Cercare di comprendere l’antisemitismo contemporaneo alla luce del conflitto in Medio Oriente

È giunto il momento di proporre possibilità finora impensate per un felice esito di un conflitto che possa contribuire a disinnescare l’odio e la violenza esplosi contro ebrei e musulmani. Al bivio, il futuro di queste possibilità delineerà ancora una volta, senza dubbio, il futuro della nostra umanità! Un'umanità le cui metamorfosi sono costantemente all'opera e continueranno il loro corso, continuando probabilmente a conferire al mito e alla spiritualità una funzione “essenziale”. Patrice CARDOT / 14 novembre 2023

Ulteriori informazioni  

Africa: tra caos e desideri democratici / Serge Mathias TOMONDJI

Democrazia ! Tutti ne parlano, pretendono anche di agire in suo nome e per i suoi principi, ma ognuno lo interpreta come vuole, lo disegna, lo abbozza secondo le proprie aspirazioni e sotto il giogo dei propri interessi... Ah, la democrazia! Poiché tutti sanno pervertirlo, interpretarlo, ricalibrarlo, applicarlo come vuole, poi evocarlo a rinunciare ai propri doveri... / Un'analisi di un giornalista africano, Serge Mathias TOMONDJI, che scuoterà molte certezze sulla soggetto ! / di nuovo il 06-05-2024

Ulteriori informazioni  

La lingua francese e l'estero: il bene dimenticato? Intervista a Jimmy VAKAULIAFA

Mentre i territori d’oltremare possiedono ricchezza umana, diversità culturale, creatività e un potenziale considerevole, continuiamo a sottovalutare il grande interesse per l’influenza della Francia e dell’Europa, di questi territori presenti ai quattro angoli del mondo e su tre oceani. “Non parlerò di “disinteresse” da parte della Francia, ma piuttosto di una certa “sudditanza” o “neocolonialismo” di cui essa stessa amplia le sue dimensioni, posizionando il cursore secondo i suoi interessi, a scapito di quelli dei popoli indigeni”. / Intervista a Jean-Claude Mairal / attuale. il 22-07-2024..

Ulteriori informazioni  

Territori d'Oltremare e Francofonia, un'opportunità per la Francia

Walles KOTRA, originario dell'isola di Tiga in Nuova Caledonia, è stato direttore esecutivo responsabile dell'Oltremare del gruppo France Télévisions./ Intervista: “Lo Stato francese deve imparare a riformulare se stesso. Il processo può sembrare complicato per uno Stato costruito sul giacobinismo, ma è una questione importante per il futuro. Gli accademici, i diplomatici, i leader economici e politici dovrebbero affrontare questo argomento di petto. Purtroppo non ho l’impressione che ci stiamo muovendo in questa direzione”. / Intervista a JC MAIRAL / actil. 20.06.2024

Ulteriori informazioni  

Gli impegni di Marwa MAHMOUD, attivista italiana per i diritti umani

“In Italia, a differenza dei paesi che hanno potuto optare per altri modelli come il multiculturalismo nel Regno Unito, o l’assimilazionismo in Francia, ha prevalso la capacità di inventare e creare buone pratiche a livello locale, perché l’Italia è un grande Paese dove la forza sta soprattutto nei territori. Dovremmo così riuscire a sintetizzare il sistema e creare una legge quadro nazionale su immigrazione, accoglienza e coesione sociale” / Marwa MAHMOUD, in LAB Politiche et culture / 06-09-2024-

Ulteriori informazioni  

E ora, in Francia... di nuovo politica! Frederic GILLI

"Per inventare la Francia di domani, per costruire nuove immaginazioni per opporsi al ritiro mortale, dovremo quindi rifare la politica: dovremo ritessere legami, costruire ponti e scendere in campo per comprendere meglio il mondo in cui viviamo e mettere questa constatazione al centro del dibattito pubblico. Sarà necessario anche, all'interno dei partiti politici, evitare che i dibattiti vengano catturati sistematicamente dalla logica dell'apparato. La soluzione radicalmente democratica è una sola: incontrarci e pensare insieme sul futuro che vogliamo costruire collettivamente Facciamo il punto su chi siamo e chi vogliamo essere, guardando la molteplicità del mondo. Poi potremo andare avanti collettivamente. Frédéric GILLI, in AOC Média, JCM / 16 luglio 2024

Ulteriori informazioni  

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite riafferma il ruolo essenziale del dialogo tra le civiltà.

Venerdì 7 giugno 2024, la 78a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato all'unanimità una risoluzione proposta dalla Cina per istituire la Giornata internazionale del dialogo tra le civiltà. La risoluzione dichiara che tutti i progressi delle civiltà sono “patrimonio collettivo dell’umanità”. Sostiene il rispetto per la diversità delle civiltà e sottolinea “il ruolo cruciale del dialogo nel mantenimento della pace nel mondo, nella promozione dello sviluppo comune, nel miglioramento del benessere umano e nel raggiungimento del progresso collettivo. / in Agenzia di Stampa Internazionale Pressenza / 14-06-2024.

Ulteriori informazioni  

CONFERENZA DI LUCERNA (15 e 16 giugno): una pace inaccettabile?

La Svizzera ha appena ospitato la “Conferenza internazionale per la pace in Ucraina” alla quale hanno partecipato 90 paesi. La risoluzione finale è stata sottoscritta da tutti con la notevole eccezione dei paesi del “Sud del mondo” appartenenti ai BRICS: Brasile, Indonesia, India, Sud Africa… e, soprattutto, in assenza dei principali tra questi, Cina e Russia. Paradossalmente, questa iniziativa non rischia di trascinarci ancora un po' più nella guerra spingendo il presidente russo ai suoi limiti? Nella recensione di Erodoto del 19 giugno -

Ulteriori informazioni  

« Francophonie plurielle » par Haydée SILVA, de l’Université Nationale Autonome du Mexique

“Mi sembra essenziale pensare alle Francofonie al plurale. Sullo stesso territorio, le realtà francofone divergono: su scala planetaria, esistono molteplici lingue francofone che non vanno uniformate o ridotte, ma piuttosto collegate. » / Intervista a Haydée Silva, preside del dipartimento di insegnamento di lingua e letteratura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Nazionale Autonoma del Messico / Intervista / 24 maggio 2024.

Ulteriori informazioni  

L'identità vista dall'Italia. in “LAB Politiche e Culture”, la nuova rivista di Mare nostrum

'LAB Politiche e Culture' è una nuova rivista creata a Bologna, in Italia, all'inizio del 2024, dal Professor Giuseppe GILIBERTI. Si alterneranno articoli, interviste e video. Il comitato di redazione internazionale (a Bologna, Napoli, Roma, Tunisi, Montreuil, Vichy, ecc.) si occuperà di politiche di sviluppo locale ma anche di ambiente, comunicazione, relazioni interculturali, politiche estere, in una prospettiva geopolitica intorno al Mediterraneo. Un approccio specifico per l’Italia e i paesi vicini. /I-Dialogos partecipa a questa iniziativa. / aggiornato il 16 febbraio 2024

Ulteriori informazioni  

La democrazia africana non è di nuovo in movimento? Serge M. TOMONDJI

Ben undici elezioni presidenziali figurano nell'agenda politica africana per il 2024. Quattro di esse si sono già svolte e l'incontro dei ruandesi, il 15 luglio, con le urne del loro Paese, inaugura già bene il ciclo del secondo semestre. in corso. La danza delle urne continua quindi nel continente, con molteplici questioni e diverse conseguenze./ L'articolo di Serge Mathias TOMONDJI, a Ouagadougou, sul quotidiano burkinabé LIBRE INFO del 13 luglio 2024.

Ulteriori informazioni  

“Wagner, nella Repubblica Centrafricana, una tragedia africana” / Martin ZIGELE

L'ultimo intervento militare della Francia risale al 2013, sotto mandato delle Nazioni Unite, nell'ambito dell'operazione Sangaris. L’obiettivo è quindi pacificare la Repubblica Centrafricana e consentire lo svolgimento soddisfacente delle elezioni generali del 2015-2016. Ma proprio il giorno del giuramento del nuovo presidente, Jean-Yves Le Drian, ministro della Difesa francese, ha annunciato, all'improvviso e senza preavviso, la partenza della missione Sangaris, una decisione dalle conseguenze pesanti e gravi poiché Sangaris era apprezzato all'unanimità. / L'articolo dell'ex primo ministro Martin ZIGUELE, sulla "Revue Politique et Parlementaire"/ del 06-05-2024 -

Ulteriori informazioni