L’India, che è, a sua volta, una delle economie in più rapida crescita, ha ridotto le emissioni di gas serra di quasi il 35% rispetto al livello del 2005, e le ha aumentate al 40%. Entro il 2030 e anche molto prima, il luogo dell’energia elettrica prodotta da fonti non rinnovabili -fonti di combustibili fossili. Ma anche l’India rimane molto vulnerabile ai cambiamenti climatici. Oltre l’80% della sua popolazione vive in aree a rischio. L’aumento delle temperature e gli sconvolgimenti naturali stanno provocando gravi crisi che influiscono sui mezzi di sussistenza e sulla sicurezza alimentare, mentre le disparità socioeconomiche sono ancora molto forti. / Augustin Brutus JAYKUMAR, Pondicherry, 25 settembre 2024
Ulteriori informazioni