Pour une sécurité collective de l’Europe, de l’Ukraine et de la Russie. Jeffrey David SACHS

Affinché una pace duratura sia finalmente possibile in UCRAINA, la soluzione migliore, secondo Jeffrey SACHS, professore alla Columbia e consigliere speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Gutteres, sarebbe quella di porre le garanzie di sicurezza sotto l'autorità del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Ciò significa che gli Stati Uniti, la Cina, la Russia, il Regno Unito e la Francia sarebbero tutti co-garanti, insieme al resto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Ciò sottoporrebbe le garanzie di sicurezza al controllo internazionale. È vero che la Russia potrebbe porre il veto a una futura risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sull'Ucraina, ma in tal caso si troverebbe ad affrontare il disprezzo della Cina e del mondo intero se agisse arbitrariamente, sfidando la volontà del resto delle Nazioni Unite. Contributo comunicato da Sonia Sachs, New York, 7 marzo 2025

Ulteriori informazioni  

Niger – Rifondazione: le sfide di un’ambizione nazionale. Abdoulahi ATTAYOUB

L'affermazione della sovranità del Niger non può rientrare in una logica mimetica o in una solidarietà automatica tra regimi simili. Richiede una diplomazia intelligente e differenziata che serva gli interessi nazionali. Diversificare le partnership, ricercare accordi equilibrati, assumersi la responsabilità delle scelte strategiche: questa è la strada verso la sovranità assunta. La ricostruzione del Niger avrà successo solo se andrà oltre le pose e le dichiarazioni d'intenti e si baserà su una ferma volontà politica, una governance equa e una profonda consapevolezza delle sfide del momento. / 7 aprile 2025

Ulteriori informazioni  

Le relazioni internazionali della Gran Bretagna? Nasser MICHAËLENE-GABRYEL

Con Keir STARMER salito al potere cinque anni dopo la Brexit, il Regno Unito si trova a un bivio nei suoi rapporti con l'Unione Europea. Il governo laburista vuole migliorare l'accordo negoziato sotto Johnson, senza però metterne in discussione i fondamenti. La mancanza di proposte concrete, l'atteggiamento attendista nei confronti di Bruxelles e l'incapacità di articolare una strategia chiara mettono in dubbio la reale direzione politica del partito laburista / Analisi del professor Nasser MICHAËLENE-GABRYEL / Parigi-Casablanca, 30 gennaio 2025.

Ulteriori informazioni  

Predazione mineraria nella regione dei Grandi Laghi. Pierre JACQUEMOT

La violenza che da trent'anni sperimenta l'est della Repubblica Democratica del Congo è diventata un “sistema”, quello di una “politica economica di predazione”. Si basa sulla valorizzazione fraudolenta delle rendite ottenute dallo sfruttamento e dall'esportazione di oro, stagno, tantalio e tungsteno, sotto il controllo prima di forze armate, statali e non statali, poi sotto quello di trafficanti che li conducono verso i circuiti di esportazione prima in Ruanda e Uganda, poi in Asia ed Europa dove trovano sbocco in settori strategici. / Pierre Jacquemot è l'ex ambasciatore francese nella RDC / Parigi il 12-06-2024

Ulteriori informazioni  

È ancora possibile evitare una guerra mondiale? Intervista a Pascal BONIFACE

Questa intervista di Louise Aubery sulla web TV INPOWER è particolarmente illuminante. Il mondo è cambiato, e con esso le chiavi per comprenderlo: nuovi riferimenti, nuove sfide, nuovi attori. Le questioni internazionali non possono più essere di esclusiva competenza dei diplomatici o di pochi esperti illuminati. La geopolitica, in quanto studio delle relazioni internazionali, spiega il fenomeno della globalizzazione analizzandone i meccanismi. / Pascal Boniface è uno scienziato geopolitico francese, fondatore e direttore dell'Istituto delle relazioni internazionali e strategiche (IRIS) - Parigi, 13 febbraio 2025

Ulteriori informazioni  

Le Droit international existe t-il encore ? Giuseppe GILIBERTI

In una recente intervista alla rivista “LAB Politiche e cultura”, partner di I-Dialogos, il professor Giuseppe GILIBERTI, storico del diritto, viene intervistato da Stella Acerno, per sapere in quale fase, secondo lui, ci troviamo oggi oggi, e ciò in relazione alla definizione di “era dei diritti” nel libro di Norberto BOBBIO L'idea dei diritti umani secondo Bobbio si fonda sul fatto che i diritti umani non non sono solo una rivendicazione o una richiesta di carattere etico o politico ma si trasformano nei tempi moderni in una richiesta di carattere giuridico. I diritti umani sono un ambito del diritto internazionale. Ma esiste il diritto internazionale? / Bologna (Italia) 15 gennaio 2025..

Ulteriori informazioni  

Per una diplomazia agile in un mondo multipolare. Pierre POUGNAUD

La diplomazia è spesso considerata come un gioco elitario giocato da esteti disconnessi dalla loro realtà nazionale e insufficientemente consapevoli delle forze che scuotono il mondo contemporaneo. Tuttavia, è essenziale e, soprattutto, un fattore di continuità nelle democrazie attualmente colpite dall’instabilità di governo, affinché si trovino su un piano di parità con i regimi autoritari senza dover sacrificare il loro ideale. Pierre POUGNAUD è membro dell'Accademia delle scienze, delle arti e delle belle lettere di Digione (Francia) e presidente del Collegio europeo di esperti in pubblica amministrazione / Parigi, 15 gennaio 2025

Ulteriori informazioni  

La Ragione e il Dialogo sono ancora possibili?

Cinquant'anni fa, il professor Yakov RABKIN scelse la libertà ed emigrò dall'Unione Sovietica per stabilirsi in Canada, dopo un soggiorno a Vienna e poi a Tel Aviv. "Ho deplorato il pensiero unico mantenuto dall'assenza di pubblicazioni straniere e dal disturbo delle stazioni radio occidentali. Non c'è stato alcun dibattito. La paura latente delle autorità limitava le discussioni politiche a una ristretta cerchia di amici di Sono pensieri unici, censura e propaganda un ritorno? e certamente non solo in Russia? Questo articolo dell'anno scorso rimane di grande attualità / 25/12/2024

Ulteriori informazioni  

Cosa avrebbe fatto Gandhi in Medio Oriente? Agostino Bruto JAYKUMAR

“In caso di conflitti, le persone, evitando il confronto, potrebbero, facendo un passo indietro, cercare di fornire il proprio consiglio e sostegno per risolvere queste situazioni in modo duraturo. Perché i popoli coinvolti in conflitti, disordini e sofferenze estreme sono più facili da manipolare e quindi servire gli interessi di coloro che sembrano venire in loro aiuto. Gli interessi di questi ultimi mascherati da buona causa, invece di offrire soluzioni durature nel rispetto delle persone e delle leggi, portano e aggravano nuovi conflitti a loro vantaggio”. / Con riferimento a Gandhi, il nostro corrispondente di I-Dialogos in India, Augustin Jaykumar BRUTUS, ci ha inviato questa opinione personale gratuita - Pondicherry, 15 gennaio 2025.

Ulteriori informazioni  

Oumou SALL SECK, Ministre de l’Entrepreneuriat, de l’Emploi et de la Formation du MALI.

L’accent est mis, au sein de ce nouveau Gouvernement, sur l’inclusion avec des nominations comme celle d’Oumou Sall Seck - par ailleurs co-présidente de I-Dialogos - à la tête de l’important ministère de l’Entrepreneuriat national, de l’Emploi et de la Formation professionnelle. Les membres du Comité de pilotage adressent à Madame la Ministre, au nom de l’ensemble des participants au Réseau international I-Dialogos, leurs très vives félicitations avec leurs vœux de succès à toute l’équipe gouvernementale et à tous les Maliens, dans cette nouvelle étape pour le développement et la paix au Mali / actualisé le 05.03.2025.

Ulteriori informazioni  

Nutrirsi nel 2050, una priorità che sta cambiando in natura. Jean de KERVASDOUE

Sebbene la carestia sulla Terra sia andata diminuendo a partire dalla rivoluzione verde degli anni ’60, essa persiste e colpisce ancora diverse centinaia di milioni di esseri umani. Questo numero, in costante diminuzione, purtroppo è nuovamente aumentato nel 2022 e di circa cento milioni di esseri umani, in particolare a causa della guerra in Ucraina. Ha prodotto forti tensioni sul mercato delle materie prime agricole, oltre che su quelli dell'energia e dei fertilizzanti. Cosa sarà nel 2050? Articolo precedentemente pubblicato sulla rivista Spirale e comunicato da Jean de KERVASDOUE, membro dell'Accademia francese delle tecnologie. /Parigi 15 gennaio 2025

Ulteriori informazioni  

In NIGER, promettenti incontri nazionali. Abdoulahi ATTAYOUB

La Conferenza nazionale che si è tenuta di recente in Niger, dal 15 al 19 febbraio 2025, alla presenza del generale Abdourahamane TIANI - che ha salutato un "nuovo inizio" per il Paese - segna una svolta decisiva nella direzione che il Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria (CNSP) intende dare all'attuale transizione. La commissione nazionale incaricata di pilotare questo processo ha formulato diverse raccomandazioni volte a dare nuovo slancio alla vita pubblica e a ravvivare la speranza dei nigerini in cerca di un rinnovamento democratico e istituzionale. Si tratta di un'opportunità unica che dovrebbe consentire di ridefinire pacificamente il futuro del Paese su basi solide, giuste e sostenibili. Spetta ora ai leader tradurre queste aspirazioni in azioni concrete, tenendo conto delle lezioni del passato e delle legittime aspettative del popolo nigerino. Abdoulahi ATTAYOUB, 22 febbraio 2025

Ulteriori informazioni